Come promesso eccomi qui ad inserire la guida per neofiti per installare il kit di autolivellamento OEM perfettamente funzionante.
Partiamo dalle componenti necessarie,Ovviamente dovremo già avere installato i fari bixenon (led o non led) e per fare questo penso che questa videoguida di youtube sia fantastica:
Spyder Auto Installation: 2010-13 VW Golf/GTI Mk VI Projector Headlights (Non-HID) - YouTube
Nel video smontano completamente il paraurti ma non serve,basta sganciarlo dal lato superiore e tirarlo verso l'esterno quando si infilano i fari stando ben attenti a non rovinare gancetti o la carrozzeria!Prudenza...
Una volta installati i fari (se li volete posso darvi il contatto da cui io li ho acquistati usati a 800 euro spedizione in contrassegno completi di centraline xenon,lampade e centraline afs pronti per il montaggio ovviamente esteticamente sono pari al nuovo ma hanno dei gancetti rotti che non precludono il perfetto funzionamento dei fari,la loro perfetta installazione e un corretto fissaggio) si procede a passare i cavi degli shutter degli abbaglianti al pin 48 e 49 della BCM (il collegamento è molto semplice nel senso che i due connettori sono diversi e quindi si infilano solamente in uno dei due e non c'è pericolo di scambiarli)
sono due cavi neri (nel cablaggio carsystem che avrete se comprate dal link sotto quest'ultima foto) attaccati ai cavi adattatori dei fari,che a una estremità due connettori di forma e dimensioni differenti
ma da dove reperire il cablaggio adatto?Ovviamente dal nostro amico polacco:
VW Auto Leveling + Sensor - Retrofit KIT - VW Golf VI 6 - Xenon
in questo kit troviamo i cavi adattatori per il collegamento dei fari e degli shutter degli abbaglianti al pin 48 e 49 della BCM oltre a tutto il cablaggio dell'autolivellamento,il sensore da installare sulla sospensione sinistra e la centralina che gestirà il sistema di autolivellamento e la direzionalità tramite le centraline afs una volta completata l'installazione con la codifica via VCDS
Molti di noi non possiedono una BCM adeguata alla causa,per questa possiamo rivolgerci al mitico ebay,e dalla Repubblica Cieca con furore ecco arrivare una nuova e fiammante BCM con questo codice,ultima arrivata,la più aggiornata di tutte,la 1K0937087AE che il polacco vende a 179 euro + spedizione mentre qui troviamo alla cifra di 84 euro spedita (qui è dove l'ho acquistata anch'io e funziona perfettamente)
Skoda VW - BCM - control module - 1K0937087AE - 1K0 937 087AE - 1K0937087 | eBay
Il prezzo è in dollari per cui varia nel tempo,ad esempio adesso viene 83 euro spedizione compresa...ed ecco cosa vi arriverà a casa
Per l'installazione della BCM vi servirà un'oretta buona se non avete mai operato il quella zona,si trova sotto il volante,subito sopra al pedale della frizione,dovrete smontare l'airbag delle ginocchia (ha 4 dadi da 10 che lo tengono fissato e metterlo di lato come nella foto e staccare il cassettino porta oggetti se presente,semplicemente aprendolo e tirando verso l'esterno (è a incastro sui perni su cui gira) e poi sfilarlo
da questa "finestrella" vedrete dei relè da staccare dalla BCM,sono semplicemente ad incastro con delle alette di plastica e una volta sbloccati potrete sfilare da sotto i connettori della BCM (sono 3 e hanno tutti e 3 una forma diversa per cui non c'è pericolo di invertirli,entrano solo nella loro sede)
Sfilati i connettori potete far uscire la BCM che con qualche manovra vedrete che esce senza problemi.A questo punto guardate la parte inferiore dei 3 connettori (quella che si infila nella BCM) e troverete dei numeri in rilievo e con questi potrete identificare il pin 48 e 49 da inserire.Smontate quindi la copertura del connettore (sempre ad incastro,guardatelo bene e sbloccate i ritegni,poi infilate i due cavi nel modo corretto,copiate il senso di inserimento dai vicini connettori e spingeteli a fondo finchè non sentite il click che vi conferma che il filo è entrato in sede ed è fissato alla perfezione,ora richiudete il connettore, inserite la nuova BCM al suo posto e incastrate dentro il gruppo relè assicurandovi che tutte le alette siano incastrate bene e poi reinseriti i 3 connettori da sotto.
PS: io non sapendo che si poteva accedere con più facilità ai relè dal cassettino per sbloccarli ho fatto tutto da sotto,per cui se non avete il cassettino non ci sono problemi,è tutto comunque fattibile anche da sotto,solo un pò più difficile
Installata la BCM dovrete codificarla e quindi copiarci dentro il longcoding dalla vecchia centralina o (Meglio) riconfigurarla bit per bit,byte per byte,salvandovi i bit spuntati della configurazione precedente e sopratutto dovrete configurare le vostre chiavi.
Quindi entrate nella ecu09 (control unit) -> poi adaption -> nel canale 0 in modo da cancellare tutte le chiavi memorizzate (nel caso di BCM usata) e nel canale 01 si inserite il valore 1 in “new/additional Remote Control” e poi si premete “Test and Save The New Value” -> premete il taso “apri” del telecomando per almeno un secondo e le frecce faranno un lampeggio a conferma della codifica.
Stessa procedura per la codifica della chiave numero 2 solo inserendo il valore 2 in “new/additional Remote Control”.
Se la BCM è nuova (e lo sarà nel caso la acquistiate dal link da me fornito) dovete disabilitare il “Factory Mode” entrando nell’ecu09 “control Unit”, poi nel canale “adaption” e nel canale 19 disabilitare il “factory mode” sostituendo al valore 1 il valore 0 e confermando il tutto.
A questo punto vi starete chiedendo "ma i cavi da inserire nei pin 48 e 49 per gli shutter da dove arrivano??" e ora passiamo ad una breve spiegazione anche di questo,purtroppo non ho foto esplicative del foro da cui passare ma individuarlo sarà molto semplice
Come prima cosa rimuovete la batteria dell'auto,prima scollegate i 2 morsetti,ora potete sfilare la copertura della batteria e vedrete che nel lato verso il motore in basso c'è un fermo da togliere,vi occorre una chiave a tubo abbastanza lunga
Attenti a non far cadere il fermo e la vite nel vano motore o potrebbe essere molto difficile recuperarli.
Scansate i cavi e alzate la batteria prima dal lato motore e poi spingendola sempre da quella parte fatela uscire dai fermi che ci sono sul lato lungo opposto e sollevatela del tutto (usate il manico apposito,è molto comodo)
Ora vedrete dei cavi che passano appena sotto il supporto della batteria lungo il lato opposto a quello dove c'era il fermo in acciaio della batteria,seguiteli verso l'abitacolo e vedrete che entrano all'interno attraverso un tappo di gomma con un buco al centro.Spostatevi all'interno dell'auto,e dietro al pedale della frizione toccando con la mano sentirete proprio un tappo di gomma e vedrete dei cavi che lo attraversano,procuratevi del fil di ferro sottile e usatelo come una punta per forare il tappo,una volta attraversato fate scorrere il filo e andate a recuperarne un 10-15 cm dal vano motore,fate un'asola e rivestitela internamente di nastro isolante in modo che non danneggi i cavi.Attaccate i cavi adattatore ai fari bixenon installati e vi ritroverete con un cavo nero che attraversa l'auto da un faro all'altro e poi si unisce ad un altro cavo nero (tenuti insieme da nastro telato).Io ho fatto passare il cavo nero da un faro all'altro sotto il tubo di aspirazione dell'aria e poi dentro a uno spazietto dove vedrete passare un tubo corrugato di plastica nera e l'ho fissato alle due estremità in modo che non esca e poi dal faro di destra (osservando l'auto da davanti) ho fatto correre i due cavi lungo i cablaggi già esistenti,di fianco al supporto batteria fino arrivare all'asola fatta con il fil di ferro,fatti passare dentro l'asola e presi con un giro di nastro isolante all'estremità in modo che non si sfilino mentre li tiravo dall'interno e poi sono andato nell'abitacolo e tirando delicatamente il fil di ferro ho fatto entrare i due cavi da inserire nel pin 48 e 49 della BCM.
Ora passiamo alla stesura del cablaggio per l'autolivellamento. Ricordo che i miei fari avevano già centraline per lo xenon e le centraline AFS montate altrimenti bisogna fare anche quello prima di montare i fari.
Il cablaggio fornito da carsystem è troppo corto,non c'è verso di farlo andare bene,ho provato in ogni modo ma non è possibile, per cui come minimo bisognerà allungare i cavi che vanno al sensore di almeno 1 metro 1 metro e mezzo (io li ho allungati quando li avevo già passati,da sotto l'auto e non è molto comodo,meglio farlo prima) poi se invece volete posizionare la centralina che gestisce l'autolivellamento nella sua posizione OEM e quindi qui
Ovvero qui,così si capisce meglio
Dovrete allungare tutti i cavi.Inoltre il connettore terminale che va collegato al sensore della sospensione posteriore che vi verrà fornito nel cablaggio non sarà corretto e andrà sostituito con questo
ordinabile da qualsiasi concessionaria vw dove dovrete anche ordinare le viti per fissare il sensore alla sospensione posteriore (sono 5 viti e per i codici vi rimando alla sezione apposita) mentre in ferramenta dovrete comprare 5 bulloni,magari autobloccanti, così da facilitarvi il lavoro quando sarete sotto l'auto a fissare il sensore in questo modo
Troverete già i fori predisposti,esattamente nella sospensione della ruota sinistra nella parte interna,compresa tra i due assi,installatelo come nella foto,io mi sono fatto dare una mano da un carrozziere che aveva il carroponte.
Allungati i cavi dobbiamo solo farli passare dall'anteriore al posteriore,quindi,iniziamo staccando i sedili posteriori seguendo questa guida per staccare tutta la seduta
Guida: smontaggio sedili posteriori
Adesso vi trovate in questa situazione
Procediamo smontando i battitacco in plastica del lato guidatore,sono a incastro e basta tirare,dal lato esterno dove c'è la guarnizione,verso l'alto e si staccano le clips che vedete in foto
Iniziate dall'anteriore dopo aver staccato anche il coperchio laterale del cruscotto,lato guidatore e la copertura in plastica adiacente
Proseguite verso il posteriore sempre con delicatezza,se vi salta via qualche graffetta niente paura,si infilano senza problemi in sede di nuovo.Fate attenzione quando arrivate al montante centrale che va sfilato tirandolo verso l'interno dell'auto e i sedili.Oltrepassato il montante procedete con il posteriore.
E alla fine sfilate tutto il pezzo di plastica infilandoci le clips in metallo che si sono staccate.Svitate la vite a dado (lo trovate nell'angolo destro della seduta posteriore) che tiene fermo il pezzo di plastica nero che segue il battitacco appena smontato e tirandolo dal lato della guarnizione verso l'interno dell'auto potrete vedere questo
Ovvero un cavo che sale e attraversa la giuntura delle lamiere attraverso un gommino nero e poi si infila dentro a un tappino di gomma per uscire dall'interno dell'auto e sbucare all'esterno tra carrozzeria e parasale,proprio dove dobbiamo fare passare i nostri cavi del sensore posteriore
Il cavo è quello nero con riga bianca che attraversa il gommino e si infila nel tappo dove vedete quell'etichetta,io ho usato per forare sia il gommino che il tappo un pirografo,ovvero una punta bollente perchè la gomma era troppo dura per essere forata con un chiodo e nel buco devono passare 3 cavi e i 3 connettori.
Ora prendiamo il cablaggio fornito da carsystem
Togliamo i tre cavi dal connettore (sbagliato e da sostituire con quello corretto) del sensore posteriore (io ho usato una forbice e ho fatto a pezzi il connettore perchè non riuscivo a sfilarli,magari un modo intelligente per fare meno fatica c'è
Comunque prendiamo i cavi gialli e grigi,ce ne sono 2 gialli e 2 grigi e vanno portati fino ai fari quindi ripetiamo la stessa procedura dei cavi del pin 48 e 49 ma al contrario,da dentro a fuori e facciamo correre i 4 cavi lungo i cavi del pin 48 e 49,I cavi vanno collegati 2 per faro nel seguente modo:
Cavo Grigio – > Pin 1 del connettore del faro
Cavo Giallo ---> Pin 2 del connettore del faro
I pin sono ostruiti da un gommino,usate un cacciavite per estrarli e un pò di pazienza per inserire i connettori nelle loro sedi.Il cavo che va al primo faro è corto e andrebbe allungato di almeno 30-40 cm per fare in modo che il resto del cablaggio resti all'interno dell'auto facendo fuoriuscire solo i 4 cavi,2 gialli e 2 grigi.
Ora stendiamo i cavi fino al sensore posteriore,per fare questo prima stacchiamo la maniglia che apre il cofano sfiliamo la vite che ci sta dietro con un cacciavite a taglio dopo aver tolto la copertura che gli sta sopra (solo incastrata) seguendo questa guida
Guida: smontaggio leva apri cofano.
e vedrete questo
Facciamo passare i cavi del sensore posteriore sotto i battitacco,spostando la moquette e quella specie di materiale morbido e spugnoso sotto la moquette facciamo entrare i cavi all'interno di un vano dove ne vedrete molti altri,quindi passiamo al posteriore e li facciamo passare dentro al blocco di plastica da cui escono molti altri cavi e seguendo il cavo nero con linea bianca attraversiamo il gommino forato precedentemente e il tappo per fuoriuscire dall'auto,controlliamo che il cavo arrivi perfettamente al sensore e quindi inseriamo i connettori nella posizione giusta,i miei erano così disposti
Pin 1 -> Cavo blu
Pin 2 -> Cavo rosa
Pin 3 -> Vuoto
Pin 4 -> Cavo Verde
Inseriamo il connettore e fissiamo il cavo con delle fascette in modo che non penzoli e segua il sensore senza strappi ne movimenti.
Tornando all'anteriore Avremo altri 4 cavi da collegare,uno nero con un asola come connettore e va collegato alla massa,un cavo rosso che va collegato alla fusibiliera nella posizione 5 o 6 è indifferente (12V sotto chiave) e altri due cavi presi da nastro insieme,uno marrone (can Low) e uno arancione (can High)
Per prima cosa colleghiamo la massa che è molto semplice,ci sono due punti dove farlo,uno si vede dalla foto appena qui sopra,ma ne trovate un'altro che è più in alto e quindi è più comodo per i cavi e la loro lunghezza,si tratta di un bullone avvitato dove arrivano 2-3 cavi come quello in foto,svitate il bullone,inserite il filo in una posizione vuota e poi riavviate,ora passiamo al cavo rosso nella fusibiliera che mi ha fatto parecchio dannare perchè non sapevo come sbloccare il passaggio del cavo.
Svitate la fusibiliera dall'esterno,ci sono 2 viti torx, ora fatela entrare dentro al cruscotto in modo da lavorarci dal foto del cassettino che avevate già tolto,dall'esterno sulla parte nera individuate la posizione 5 o la 6,quest'ultima è la prima in alto a destra della seconda fila di fori,ora dobbiamo sbloccare i fori che sono ostruiti in questo momento,quindi seguendo la figura qui sotto spostato l'aletta nera verso l'esterno e spingente in basso il blocco rosa tenendo fisso quello nero e sentirete fare uno scatto
ora inserite il connettore in posizione e poi spingete in su il blocco rosa per ribloccarlo
In questo momento vi sono rimasti solo 2 cavi,uno marrone e uno arancione che andranno saldati sulle due linee can high e can low,io non arrivavo a lavorare sulla can gateway così ho preferito reperire la linea altrove e lavorare più comodamente.
A destra dell'acceleratore troverete un pannello di plastica,svitate la vite torx che lo tiene fissato e prima tirate verso il basso la parte più stretta vicino al sedile (è a incastro e scende senza problemi) e poi sfilatelo tirando verso il posteriore,ha un pezzetto di plastica infilato trasversalmente per cui non tiratelo verso l'esterno e a questo punto scansata la moquette dovreste trovarvi davanti questo,ovvero un fascio di cavi colorati e subito dietro un altro fascio di cavi avvolti in un tessuto che termina con un connettore giallo che si infila dentro una centralina d'acciaio,si tratta della centralina Airbag, ed è posta dietro la console centrale,in basso.
io avevo già fatto passare i due cavi sotto al volante e portati a scendere vicino a quella zona.Il connettore Giallo è quello che dobbiamo staccare e per farlo bisogna togliere il blocco di plastica (come sempre) viola in questo caso.Smontate la copertura gialla e togliete il velcro che copre il fascio di cavi e vedrete spuntare tra i tanti fili due cavi intrecciati arancioni,o meglio uno arancione e nero (CAN High) e uno arancione e marrone (CAN Low) ed è a questi due cavi che dovremo saldare i nostri due nel seguente modo:
Cavo Arancione -> Cavo Arancio/Nero
Cavo Marrone -> Cavo Arancio/Marrone
Saldateli senza tagliare i due cavi intrecciati,dovete solo spelarli in un piccolo tratto,unire i nostri due cavi,saldarceli sopra e poi un pò di nastro isolante.Rimettete il velcro al suo posto rimontate la copertura del connettore e reinseritelo chiudendo tutto.Se avete seguito le mie indicazione vi ritroverete con il connettore bianco della centralina dell'autolivellamento che spunta dal buco del cassettino,collegatela e posizionatela tra volante e cassettino,io l'ho messa li per ora con della spugna fissata sul retro per evitare rumori e vibrazioni. (per la posizione di fissaggio oem i cavo andranno fatti passare fino dalla parte anteriore sinistra alla centralina e quindi vanno allungati tutti,io in questo modo ho allungato solo i 3 del sensore.
Rimontiamo tutto quello che abbiamo smontato,soprattutto la batteria necessaria per la codifica via VAG
Adesso dobbiamo solo codificare la centralina quindi prendiamo cavo e computer e entriamo nel VCDS
1) andiamo nel canale 19 CAN Gateway -> Installation List -> Spntiamo il canale 55 Xenon Range e confermiamo
2) torniamo indietro e dovremmo trovarci il canale 55,entriamo -> Coding -> nel primo spazio in alto inseriamo questo codice in sostituzione di quello presente: 1442908 e confermiamo
3) torniamo indietro nella centralina Xenon Range e premiamo Basic Settings -> group deve essere 01 e clicchiamo su go! -> attendiamo 20-30 secondi -> Clicchiamo su ON/OFF/NEXT -> Done Go back
Ora andiamo a regolare l'altezza dei fari o personalmente come ci consiglia il buon Berto:
http://www.vwitalia.it/forum/f91/del...ivi-18147.html
Oppure recandosi direttamente dall'elettrauto.
Spero che questa guida sia utile a qualcuno,frutto della mia esperienza diretta con il montaggio dei fari sulla mia golf 6.I dovuti ringraziamenti vanno a Dylux92 che mi ha sostenuto in tutti i momenti più difficili tra i miei dubbi e aiutato sempre con moltissima pazienza a sistemare tutti i casini che facevo,a Berto e Vito che mi hanno aiutato come Dylan in questa avventura.