Ciao a tutti,
La mia auto: Touran 1T3 2.0 TDI 125kw con cambio DSG 6 marce e 225000 km circa sulle spalle.
Vengo al dunque.
a 220000 km ho fatto il tagliando alla macchina sostituendo tutti i filtri e l'olio motore. Come lubrificante ho messo del Mobil 1 5w30 Long Life. Dopo aver percorso circa 3000km (dei quali la metà in autostrada) una mattina accendendo il quadro viene fuori l'avvisop "Controllare livello olio officina". Essendo pratico, apro il cofano e controllo io livello dell'olio motore che effettivamente era al minimo. Su suggerimento di un amico (preparatore motoristico) ho sostituito di nuovo l'olio motore ed il filtro mettendo il classico Castrol EDGE Professional 5w30. Ora a distanza di circa 1500km il livello dell'olio è di un paio di millimetri al di sotto del massimo (quando ho fatto il cambio olio l'avevo messo al massimo).
Prima domanda: se fino ai 220000 km la macchina non ha mai consumato nemmeno 1 grammo di olio, come è possibile che in 3000 km abbia mangiato 1kg di olio?
Sarà una coincidenza ma quasi in concomitanza con il tagliando (e soprattutto durante le ferie) ho iniziato ad avvertire dei seghettamenti (molto evidenti con le marce alte. 5ª e 6ª) quando accelero tra i 1500 e i 2500 RPM. La prima cosa che ho fatto è stato controllare se nell'alloggiamento del filtro del gasolio ci fossero impurità o acqua ma era tutto apposto. A prescindere da questo ho sostituito il filtro e aggiunto del Tunap in parte direttamente nel filtro e la restante parte nel serbatoio, senza sortire nessun esito. Su suggerimento del mio amico preparatore ho aggiunto 1 litro di olio motore in un pieno di gasolio ma anche in questo caso non ho avuto nessun effetto positivo. Tornato dalle ferie sono andato in officina e ho fatto fare una diagnosi completa e l'unica anomalia riscontrata era un sensore di temperatura che funzionava male (dava temperature sballate) che è stato prontamente sostituito e il malfunzionamento della ventola secondaria, mentre i parametri degli iniettori, della pompa ecc. tutto nella norma. La valvola EGR è stata già esclusa elettronicamente da tempo come anche il DPF. Una cosa che ho notato è che la macchina fuma leggermente ma non è funo di olio (azzurro) bensì nero, come se bruciasse troppo gasolio ma io non ho notato consumi anomali.
Cosa potrebbe essere successo?
Potrebbe esserci relazione tra i due problemi sopra indicati?
Un grazie anticipato a tutti coloro che risponderanno.