Salve,
posseggo una passat 2.0 FAP 170cv del 2007.
avevo grossi problemi di pesantezza dell'auto, loffia ai bassi giri, lenta sullo 0-100km/h e col meccanico ci siamo resi conto che avevo il FAP praticamente pieno.
L'ho ritirata ieri con sostituzione del FAP con uno rigenerato e le prestazioni sono tornate quelle di un tempo.
Prima di questo mi si era accesa più volte ad intervalli irregolari la spia delle candelette con conseguente recovery del motore quella a molla di color giallo (3 volte in 1.000km, una volta dopo 3.000km dall'ultima spia accesa) e al solito...spengo e riaccendo e il problema è sparito.
il controllo VAG mi ha dato:
Errore 00665 P0299 006
regolazione della pressione di sovralimentazione
Limite regol. n. raggiunto
Sporadico
non so se potesse essere causata dal fatto che avevo il fap intasato e il turbo sfiatava male...ma avete altri suggerimenti?
I tubicini del turbo sono perfetti e non mi pare logico avere incrostrazioni nella turbina, altrimenti si bloccherebbe sempre in determinati giri.
L'auto l'ho maltrattata in ogni modo durante i test per vedere da cosa potesse essere causato...quindi mi si è accesa andando a 50km/h, a 110km/h, a 130km/h...ma non si è accesa a 200km/h o sforzando il turbo con improvvise accellerate...pare molto casuale.
Vi chiedo: è possibile che il turbo lavorasse male a causa FAP?
Potrebbe essere la valvola attuatrice del turbo? quella che in pratica replica la valvola wastegate presente sui turbo a geometria fissa. Non so come si chiami questa valvola....
Grazie